
Cantina
la vendemmia conclude il lavoro svolto nel vigneto e apre quello in cantina.
grazie alla conoscenza dei nostri vigneti e dei singoli appezzamenti scegliamo come vinificare ogni tipo di uva per esaltarne al massimo le proprie caratteristiche.
dopo la diraspatura delle uve, il mosto fluisce all’interno delle vasche di acciaio inossidabile a temperatura controllata: così, grazie ai lieviti naturali, ha inizio la fermentazione alcolica.
la macerazione delle bucce può durare fino a 18 giorni a seconda dell’annata e del tipo di vitigno.
a seconda delle necessità, valutate monitorando le caratteristiche organolettiche del mosto, decidiamo giorno per giorno il processo migliore da seguire e il numero di rimontaggi e dèlastages.
il vino” fiore” viene fatto riposare in vasche di cemento da 30 ettolitri dove svolgerà naturalmente la fermentazione malolattica.
il cemento, data la sua porosità, permette una maturazione ottimale del prodotto e mantiene intatta la tipicità dei nostri vini.
per limitare l’uso di solfiti (generalmente meno di 50 mg/litro di anidride solforosa totale), viene eseguito un adeguato filtraggio anche dopo l’imbottigliamento.
una volta imbottigliato, il vino viene lasciato a riposo per alcuni mesi così che possa maturare al massimo e sprigionare le proprie qualità al momento della degustazione.