Vigne

abbiamo 11 ettari dedicati al vigneto su un totale di 45 di proprietà dell’azienda: 9,5 di vitigno sangiovese e 1,5 di vitigno syrah.

abbiamo scelto di posizionare le viti a distanza di 1 metro l’una dall’altra lungo il filare in modo tale che la superficie a disposizione per ogni pianta permetta una maturazione ottimale delle uve senza ricorrere all’irrigazione artificiale, pratica non permessa dal disciplinare DOCG del Morellino di Scansano.
per evitare l’uso di diserbanti o di altri prodotti chimici abbiamo deciso di eseguire lavorazioni manuali tra una pianta e l’altra, così da eliminare le “malerbe”.
coltiviamo il terreno alternando l’inerbimento naturale, che ne aumenta la fertilità e ne riduce l’erosione, con lavorazioni superficiali che migliorano la struttura e mantengono l’acqua all’interno del suolo.

durante il periodo estivo diamo molta importanza alla disposizione delle foglie di sangiovese: togliamo quelle toccate dal sole mattutino per velocizzare l’evaporazione della guazza sui grandi grappoli prevenendo l’attacco di muffe grigie a cui è molto sensibile, mentre la cima viene lasciata intatta a mo’ di ombreggiante per evitare dannose scottature.
il syrah, sensibile alla calura estiva, perde invece le sue foglie in modo del tutto naturale.

abbinando un’attenta cura del vigneto alla scelta della produzione integrata, si limita al minimo l’uso di sostanze chimiche prediligendo invece rame e zolfo.
tutto questo aiuta a mantenere intatto l’ecosistema circostante composto da querce secolari e macchia mediterranea, abitata da moltissime specie di animali e insetti.
la vendemmia, che dura da circa metà settembre a metà ottobre, viene decisa in base a controlli del grado zuccherino a scadenza settimanale e a valutazioni di tipo organolettico.